La precisione dei dati, il valore della competenza
L’evoluzione delle tecniche di rilievo 3D sta rivoluzionando il modo in cui gli edifici vengono documentati e ricostruiti in ambiente digitale.
In questo progetto, Skycrab ha eseguito un rilievo 3D integrato con drone e laser scanner per la ricostruzione BIM di un condominio, con l’obiettivo di ottenere una rappresentazione fedele dell’intero edificio — esterni e interni — e fornire al cliente un modello BIM in Autodesk Revit ad alta precisione metrica e grafica.

🎯 Obiettivo del progetto
L’obiettivo era la creazione di una nuvola di punti integrata, completa e georeferenziata, capace di descrivere ogni dettaglio architettonico dell’immobile: dalle facciate esterne alle unità abitative interne.
Il modello finale doveva rispettare un Livello di Dettaglio (LOD) C/D, pienamente compatibile con i workflow BIM e le esigenze di modellazione in Revit per le successive fasi di progettazione architettonica e strutturale.
⚙️ Strumentazione impiegata
Per garantire la massima qualità del dato, abbiamo utilizzato una combinazione di strumenti di rilievo aereo e terrestre:
-
Drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK, connesso a palina GPS Emlid RS3, per il rilievo fotogrammetrico esterno. La connessione RTK in tempo reale ha consentito di raggiungere una precisione planimetrica e altimetrica di circa 2 cm.
-
2156 fotogrammi georeferenziati acquisiti e successivamente elaborati in RealityScan (ex RealityCapture) per la generazione del modello fotogrammetrico 3D.
-
Laser scanner Leica RTC360 per il rilievo degli spazi comuni e del vano scala.
-
Leica BLK ARC per la scansione rapida delle singole unità abitative, ottimizzando tempi di acquisizione e mantenendo la qualità metrica del dato.

🧩 Fasi operative ed elaborazione dei dati
1. Acquisizione e verifica fotogrammetrica
I fotogrammi RTK acquisiti con il drone sono stati importati in RealityScan per la verifica della coerenza geometrica e dell’accuratezza metrica.
2. Allineamento e rototraslazione
La nuvola fotogrammetrica è stata scalata e allineata ai punti di controllo laser esterni per integrare i sistemi di riferimento dei due dataset (fotogrammetrico e laser).
3. Integrazione dati fotogrammetrici e laser scanner
Le nuvole provenienti dalle scansioni laser e dalla fotogrammetria aerea sono state fuse in un’unica nuvola di punti integrata (interna–esterna), rappresentando con coerenza geometrica l’intero edificio.
4. Verifica, pulizia e ottimizzazione
La nuvola integrata è stata verificata metricamente e graficamente, ottimizzata con Autodesk ReCap, e successivamente esportata in formato compatibile Revit (.rcp / .rcs) per la modellazione BIM finale.

🕒 Tempi di lavorazione
-
Rilievo in campo: 1 giornata con due operatori (fotogrammetria + laser scanner)
-
Elaborazione e allineamento dati: 2 giornate di lavoro
-
Ricostruzione BIM in Revit: 3 giornate di modellazione LOD D in scala 1:100
In meno di una settimana, il cliente ha ricevuto una ricostruzione BIM completa e pronta all’uso, derivata da un rilievo 3D accurato e perfettamente georeferenziato.

🏗️ Risultati e vantaggi per il committente
Il risultato finale è una nuvola di punti completa, densa e coerente, base ideale per la modellazione BIM di edifici complessi.
L’integrazione di fotogrammetria da drone e laser scanning 3D ha consentito di:
-
Coprire l’intero edificio, anche in aree difficilmente accessibili;
-
Ottenere un livello di dettaglio elevatissimo, utile per analisi strutturali, manutentive e architettoniche;
-
Ridurre drasticamente i tempi operativi e i rischi di rilievo incompleto;
-
Garantire una fedeltà metrica e grafica certificata per la modellazione BIM.
Questa metodologia rappresenta oggi uno degli standard più avanzati nel rilievo architettonico e strutturale, perfetta per committenti che necessitano di un dataset affidabile per la gestione digitale del costruito.
🔍 Conclusioni
L’unione di rilievo fotogrammetrico aereo, laser scanning terrestre e software di elaborazione avanzati come RealityScan, Autodesk ReCap e Revit consente di ottenere una ricostruzione BIM fedele, scalabile e coerente con la realtà fisica.
La differenza la fanno la competenza tecnica, la scelta degli strumenti e la cura del dato: elementi su cui Skycrab investe ogni giorno per offrire rilievi 3D certificati e risultati di livello professionale, pronti per la progettazione e la gestione del patrimonio edilizio.



Share:
Reality Capture per rilievi 3D: dati topografici e modelli 2D/3D di alta precisione
Rilievo 3D con drone per la valorizzazione del patrimonio culturale di Bergamo