🚀 Skycrab sarà presente a MADE Expo 2025! Scrivici per avere un biglietto omaggio 🎟️

--

Giorni

--

Ore

--

Minuti

--

Secondi

Tecnologie avanzate per l’accessibilità e la digitalizzazione dei beni storici

Il patrimonio culturale di Bergamo si arricchisce di un intervento di rilievo tecnologicamente avanzato che coniuga innovazione, accessibilità e valorizzazione storica.
Abbiamo realizzato il rilievo 3D completo della Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei più importanti edifici storici della Città Alta, utilizzando drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK e software di fotogrammetria professionale Reality Capture.

L’intervento, commissionato dal Comune di Bergamo (Visit Bergamo), rientra nel progetto S.T.A.I. – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo, promosso dalla Regione Lombardia, con l’obiettivo di rendere i luoghi storici accessibili e fruibili da tutti.


🎯 Obiettivo del progetto

Il progetto ha avuto come finalità la realizzazione di un modello 3D tattile in ottone della Basilica, destinato a consentire anche alle persone ipovedenti di esplorare la complessità architettonica dell’edificio attraverso il tatto.
Un’iniziativa che integra tecnologia, inclusione e valorizzazione culturale, rendendo tangibile la missione di un turismo più accessibile.


⚙️ Le sfide del contesto urbano

Il rilievo della Basilica è stato eseguito in un contesto architettonico complesso, caratterizzato dai vicoli stretti e dagli spazi ridotti della Città Alta di Bergamo.
Le tecniche di rilievo tradizionali (laser scanner terrestri) risultano spesso limitate in queste condizioni, poiché non permettono una copertura completa e omogenea del perimetro.

Per superare tali vincoli, è stato necessario adottare un approccio aerofotogrammetrico integrato, capace di garantire precisione metrica e completezza geometrica anche in spazi storici di difficile accesso.


✈️ Tecnologia impiegata

Grazie al drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK, dotato di fotocamera ad alta risoluzione e sistema GNSS RTK integrato, è stato possibile:

  • Eseguire voli di precisione in spazi ristretti, mantenendo una precisione centimetrica.

  • Acquisire oltre 5.000 immagini ad altissima risoluzione, garantendo una copertura completa della Basilica.

  • Operare in massima sicurezza, grazie al supporto della Polizia Locale di Bergamo e della Protezione Civile, che hanno gestito la delimitazione dell’area di volo.


🔍 Workflow tecnico del rilievo

L’intero processo di rilievo e modellazione si è articolato in quattro fasi operative:

  1. Pianificazione e acquisizione GCP
    Analisi del contesto e definizione delle traiettorie di volo, con rilievo dei Ground Control Points (GCP) mediante Emlid Reach RS3, per una georeferenziazione centimetrica.

  2. Acquisizione fotogrammetrica
    Esecuzione del volo automatizzato e raccolta dei fotogrammi con parametri RTK per la massima coerenza spaziale.

  3. Elaborazione 3D in Reality Capture
    Generazione del modello tridimensionale ad altissima densità, composto da oltre 2,5 miliardi di triangoli, ricostruito mediante tecnica Structure from Motion (SfM) e multi-view stereo.

  4. Ottimizzazione e preparazione alla produzione
    Esportazione del modello 3D ottimizzato in formato compatibile con la fresatura CNC, utilizzata per la realizzazione del plastico in ottone destinato alla fruizione tattile.


✨ Risultati ottenuti

L’intervento ha evidenziato tutto il potenziale dell’integrazione tra rilievo 3D con drone e fotogrammetria digitale per la digitalizzazione dei beni culturali.
I principali risultati includono:

  • Alta precisione metrica e geometrica del modello 3D, con fedeltà architettonica superiore.

  • Accessibilità inclusiva, grazie alla creazione di un plastico tattile che rende la Basilica fruibile anche a persone con disabilità visive.

  • Riduzione dei tempi e dei costi operativi rispetto ai rilievi tradizionali, mantenendo un’elevata qualità dei dati.


🏛 Un nuovo paradigma per la valorizzazione del patrimonio

Questo progetto dimostra come tecnologie di rilievo avanzate, come la fotogrammetria da drone RTK e i software di elaborazione SfM, possano diventare strumenti strategici per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

La Basilica di Santa Maria Maggiore diventa così un esempio concreto di come innovazione e tradizione possano coesistere, dando vita a una nuova forma di accessibilità e conoscenza del patrimonio storico.

Con Skycrab, la tecnologia incontra la cultura: ogni rilievo diventa un progetto di valorizzazione, dove precisione tecnica, sicurezza operativa e attenzione al valore umano convivono in equilibrio.

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.